Esperti a confronto, Napoli eccellenza nella gestione multidisciplinare del paziente con protesi fonatoria: riabilitazione e chirurgia avanzata nel corso di live surgery
L’UOC di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale dell’Ospedale Monaldi di Napoli, diretta dal prof. Giuseppe Tortoriello, si conferma riferimento nazionale per la standardizzazione della tecnica chirurgica di posizionamento delle protesi fonatorie. Non a caso l’Unità diretta dal professor Tortoriello è stata individuata come centro di eccellenza per la chirurgia laringea del Centro-Sud Italia.
«Siamo orgogliosi di comunicare—afferma il direttore Tortoriello—che, alla luce degli ultimi dati Agenas sul trattamento dei tumori maligni della laringe, il reparto di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Monaldi risulta primo centro nel Sud del Paese per quantità e complessità dei casi trattati». L’impiego primario della protesi fonatoria durante gli interventi radicali di laringectomia totale per tumori localmente avanzati consente ai pazienti di riacquistare la voce già alla dimissione. Un recupero così precoce ha un impatto decisivo sulla qualità di vita: accelera il ritorno alla socialità, alla famiglia, al lavoro e alla quotidianità. Il corso “Chirurgia e Riabilitazione”, che si è concluso ieri, ha proposto un percorso completo con lezioni teoriche tenute da esperti e sessioni di live surgery. Un evento che ha portato a Napoli circa 20 medici tra i migliori specialisti di tutta Italia: un’occasione per osservare in tempo reale le tecniche operatorie di chirurgia laringea e confrontarsi sulla gestione post-operatoria delle protesi fonatorie.
L’UOC di Otorinolaringoiatria del Monaldi, centro di eccellenza per la patologia oncologica laringea, con questo appuntamento ha messo a disposizione strumenti concreti per una gestione integrata e multidisciplinare dei pazienti sottoposti a laringectomia totale con posizionamento di protesi fonatoria, con l’obiettivo di migliorare assistenza, esiti e qualità di vita.


