30 Ottobre 2025

Nola – Premio Felix 2025. “Le campane di bronzo” ad Antonio Grilletto e Nello Cassese. Menzioni a Barbara Giugliano e Antonio Napolitano

0
foto dei premiati 2025

Nola – Ventidue rintocchi. Tanti, quante sono le edizioni del Premio Felix che giovedì 13 novembre alle ore 18.30, presso la Sala Vaccaro del Museo Storico Archeologico di via Senatore Cocozza a Nola, torna come uno degli appuntamenti più attesi in città.

Le due campane di bronzo, simbolo di nolanità, realizzate dalla Fonderia Del Giudice, andranno per questa edizione ad Antonio Grilletto, Colonnello dell’Esercito Italiano e a Nello Cassese, Executive chef & Culinary director Sam Belmond (nella foto in alto) Anche per questa edizione l’associazione promotrice dell’evento, Gli Innamorati della Festa Aps, propone due intense storie di nolanità, seppur diverse tra loro.

Nello Cassese dopo essersi formato all’IPSAR di Cicciano ha intrapreso il suo percorso professionale, partendo dalla panificazione e dalla pasticceria. Dopo una lunga gavetta che lo ha portato in tutta Europa, nel 2016, ha accettato la sfida di trasferirsi in Brasile, assumendo la guida della cucina del ristorante dell’Hotel Cipriani a Rio De Janeiro. In questo 2025, la struttura guidata da Cassese è stata giudicata come miglior ristorante italiano nel mondo da “50 Top Italy”.

Antonio Grilletto è attualmente il capo Ufficio Comunicazione e Rapporti Istituzionali del Presidente del Tribunale Militare di Napoli, avente giurisdizione per l’Italia Centro Meridionale ed insulare. Ha ricoperto il delicato ruolo di Capo segreteria del Comandante Militare della Capitale, oltre a svolgere importanti incarichi presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, in particolare per il Superamento dell’Emergenza rifiuti in Campania. Di notevole importanza è stata l’attività cerimoniale e l’impegno verso la propria città con iniziative quali il concerto di campane in collaborazione con la Pontificia Fonderia Marinelli e l’intitolazione a Piazzolla della piazza a Gaetano Tuccillo, militare caduto in Afghanistan nel 2011 nel corso di un vile attentato.

 Il riconoscimento vuole valorizzare quanti abbiano con il proprio talento, dato lustro alla città di Nola ed al suo territorio. Un’ occasione per porre all’attenzione della comunità modelli virtuosi affinché possano costituire un esempio da seguire, soprattutto per i più giovani. Nel corso di questi anni, illustri nomi nel campo della cultura, delle scienze, dell’arte, dello sport, hanno ricevuto il premio, molti dei quali rappresentano personalità di rilievo di carattere nazionale ed internazionale.

Il Premio è rappresentato da una campana di bronzo, con impresse le effigi di San Paolino, San Felice, e Giordano Bruno. Secondo la tradizione, infatti, la campana ad uso liturgico, sarebbe stata “inventata” a Nola proprio da San Paolino.

Anche per questa edizione, previste menzioni speciali, in particolar modo, a Barbara Giugliano, presidente di ASD B-Dream per il suo impegno sociale, declinato attraverso il ballo e le coreografie coinvolgendo soprattutto i giovani attraverso sani momenti di aggregazione ed espressione d’arte; l’altra menzione, andrà ad Antonio Napolitano, presidente dell’associazione Contea Nolana, che da qualche anno gestisce con passione e competenza  il centro di documentazione visiva della Festa dei Gigli presso il Convento di Santo Spirito, dopo aver donato tutto il proprio materiale e cimeli al Comune.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

example.com