Sapri indossa la storia: presentata la maglia che celebra i 10 anni del Premio Terre del Bussento.

Tre icone, immagini che sono identità scolpita nella memoria collettiva: la Spigolatrice, resa eterna dai versi di Luigi Mercantini, Carlo Pisacane, rivoluzionario romantico che qui tentò il suo sogno libertario, la Specola, osservatorio astronomico che veglia sulla città e sul suo mare.
Una maglia celebrativa che ha racchiuso in sé storia, cultura e orgoglio territoriale.
Un simbolo di appartenenza, di memoria, di visione.
Un premio, quello di Terre del Bussento, capace in dieci anni di diventare riferimento culturale, turistico e sociale per tutto il territorio.
La maglia, realizzata da Smile Communication, oltre a celebrare un traguardo importante, diventa un simbolo tangibile di un progetto che da due lustri ha saputo unire cultura, turismo e identità locale.
La manifestazione cult del golfo di Policastro si snoderà da stasera a mercoledì 6 agosto e vedrà avvicendarsi sul palco molte personalità insignite del prestigioso riconoscimento, realizzato da TLAB progettazione e stampa 3D.
Tra i premiati: Nicola Gratteri, procuratore Repubblica di Napoli, il musicista e autore di teatro, Moni Ovadia, lo scrittore e saggista Antonio Padellaro, fondatore ed ex direttore de Il Fatto Quotidiano, Domenico Iannacone, giornalista e conduttore di inchieste Rai.
Tre serate piene di contenuti, premiati d’eccezione e momenti di emozione, nella suggestiva cornice di piazza Plebiscito a Sapri
La kermesse, nata da un’idea dell’anfitrione della comunicazione,
Matteo Martino -presidente dell’omonima associazione- coadiuvato dal vicario, Pietro Scaldaferri, si avvale della direzione artistica di Nello Pepe, già celebre regista Rai, presidente di giuria è l’avvocato-scrittore Franco Maldonato, mentre Vincenzo Russolillo, Consorzio Gruppo Eventi, è il produttore esecutivo.
L’obiettivo del premio è stato chiaro fin dall’inizio: premiare l’impegno civile, la cultura, la comunicazione, la creatività, l’arte, l’informazione
e la capacità di incidere nella società.
La decima edizione si articola in tre appuntamenti serali, nel cuore del centro storico che si trasformerà per l’occasione in un elegante teatro sotto le stelle.