Napoli, al via le corse della metro Monte Sant’Angelo
Oggi a Napoli una giornata storica per gli studenti universitari: parte la prima corsa della nuova Linea 7 della metropolitana, che collega Soccavo al campus di Monte Sant’Angelo.
Alle 7,26 i primi viaggiatori hanno preso il treno verso il polo universitario della Federico II, inaugurando un collegamento atteso da oltre vent’anni. «Un passo in avanti importante», racconta Michela Oliviero, rappresentante degli studenti, sottolineando l’efficienza e la sostenibilità del nuovo servizio.
La stazione di Monte Sant’Angelo non è solo funzionale: grazie alle opere dell’artista Anish Kapoor, ai due ingressi si entra in una vera e propria stazione d’arte, tra le 14 di Napoli, insieme a Toledo e piazza Dante. Le sculture giganti accolgono i viaggiatori in un’esperienza immersiva, tra arte e architettura contemporanea.
Al momento, la Linea 7 funziona solo tra Soccavo e Monte Sant’Angelo, con 62 corse giornaliere e un tempo di percorrenza massimo di 20 minuti. Chi arriva da altre zone può proseguire collegandosi alla Circumflegrea, alla Linea 2, alla Cumana o alla funicolare per il Vomero.
Per gli studenti e i pendolari, il nuovo treno significa tempi ridotti e maggiore comodità. «È una trasformazione epocale per la mobilità della comunità accademica», conferma Andrea Prota, direttore della Scuola Politecnica della Federico II.
La linea, che sarà completata entro il 2029, collegherà Soccavo a viale Kennedy e prevede altre stazioni di grande impatto artistico, come Parco San Paolo. Rimangono alcune criticità: manca ancora un collegamento diretto con Campi Flegrei, necessario per molti pendolari.


