“Nancy”: la forza delle donne raccontata da Annamaria D’Anna
Presentato a Sant’Arpino il cortometraggio che celebra resilienza, coraggio e rinascita femminile
Roma, 03/11/2025 – Si è svolta a Sant’Arpino, nella suggestiva Sala dei Busti del Comune, la prima proiezione del cortometraggio “Nancy”, una produzione firmata da Annamaria D’Anna che racconta la storia di una donna capace di trasformare il dolore in energia vitale e la sconfitta in speranza. Un film breve ma intenso, che si propone come un inno alla forza e alla dignità delle donne.
La protagonista, Arina Petrillo, interpreta Nancy, una madre e guerriera che attraversa momenti di grande fragilità ma trova dentro di sé la forza di rialzarsi e ricominciare. Accanto a lei un cast d’eccezione composto da Massimiliano Morra, Elisabetta Coraini , con la regia sensibile e incisiva di Daniele Catini.
Un progetto nato da un’ispirazione musicale e da una visione sociale
L’idea del film nasce da un’intuizione di Annamaria D’Anna, che ha voluto trarre ispirazione dal celebre brano dei Simply Red, “Money’s Too Tight (To Mention)”. La canzone, con il suo messaggio di disagio economico e sociale, è diventata il punto di partenza per un racconto di lotta quotidiana, di rinascita e di speranza, offrendo uno spaccato realistico del mondo contemporaneo, in cui la resilienza diventa la chiave per non arrendersi.
“Nancy è una storia di forza, sacrificio e riscatto – spiega la produttrice Annamaria D’Anna – È il ritratto di chi, anche quando la vita sembra volerla spezzare, trova dentro di sé il coraggio di rialzarsi e di reinventarsi. È un messaggio universale, ma soprattutto un omaggio a tutte le donne che lottano in silenzio, ogni giorno, con dignità e amore.”
Un evento di emozione e partecipazione
La serata di presentazione ha visto la partecipazione dell’intero cast e di numerose personalità del mondo
della cultura e della musica. Presenti anche il sindaco Ernesto Di Mattia, che ha espresso orgoglio per ospitare un evento di tale valore artistico e umano, e il filosofo e poeta Giuseppe Limone, che ha condiviso una riflessione profonda sul ruolo della donna nella società contemporanea e sulla capacità del cinema di accendere la consapevolezza collettiva.
Momento particolarmente toccante della serata è stato il videomessaggio inviato da Tony Esposito, che non ha potuto presenziare fisicamente ma ha voluto salutare il pubblico e condividere parole di stima e vicinanza alla produzione e al cast. Il musicista ha sottolineato quanto “progetti come questo servano a ricordarci che la vera arte nasce dal cuore e dalle storie autentiche delle persone comuni”.
A rendere l’evento ancora più speciale, la partecipazione dei cantautori Vincenzo Cantiello e Jen Quinto, che hanno regalato momenti di grande intensità artistica, sottolineando il legame tra musica e immagini, cuore pulsante del progetto.
Un film come atto d’amore e di coraggio
Nancy non è solo un cortometraggio, ma un viaggio emotivo. Attraverso lo sguardo di Daniele Catini e la produzione di Annamaria D’Anna, la pellicola riesce a raccontare con delicatezza temi profondi come la maternità, la solitudine, il sacrificio e la rinascita. La regia, asciutta e poetica, accompagna lo spettatore nel percorso di trasformazione della protagonista, mentre la colonna sonora amplifica le emozioni e lascia un segno indelebile.
Il film è anche una denuncia silenziosa contro un sistema che spesso non dà spazio ai sogni, ma allo
stesso tempo è una celebrazione della capacità umana di rinascere. “Nancy è ognuna di noi”, ha dichiarato una spettatrice commossa al termine della proiezione.
Un messaggio che arriva al cuore
Con Nancy, Annamaria D’Anna firma un’opera che parla di resilienza, amore e speranza, ma anche di identità e consapevolezza. Il cortometraggio si candida a essere un piccolo ma significativo manifesto cinematografico sul potere della rinascita femminile.
Dopo la prima di Sant’Arpino, il film sarà presentato in vari festival e rassegne cinematografiche in tutta Italia, con l’obiettivo di diffondere un messaggio di fiducia e solidarietà verso tutte le donne che ogni giorno affrontano le proprie battaglie con coraggio e dignità.


