3 Novembre 2025

ALL’ISTITUTO PONTANO DI NAPOLI AL VIA GLI INCONTRI SULLA LEGALITA’

0
Palazzo Cariati istituto pontano

PAOLO SIANI E IL PROCURATORE DELLA REPUBBLICA DI AVELLINO DOMENICO AIROMA OSPITI DEI PRIMI DUE INCONTRI CON GLI STUDENTI  PER  UN’OCCASIONE DI GRANDE VALORE FORMATIVO.

Mercoledì 5 e Venerdì 14 novembre all’Istituto Pontano di Napoli due ospiti d’eccezione incontreranno gli studenti: Paolo Siani, fratello di Giancarlo Siani, giornalista ucciso dalla camorra e il Procuratore della Repubblica di Avellino Domenico Airoma.  I due ospiti saranno protagonisti di incontri dall’alto valore formativo. Mercoledì 5 a partire dalle 9.30 Paolo Siani parlerà di giornalismo come simbolo di legalità, impegno civico e resistenza alle logiche criminali. Con lui i giornalisti Giuliana Covella e Pietro Perone del quotidiano IL MATTINO. Pietro Perone è anche autore del libro “Terra nemica”. 

Venerdì 14 Il Procuratore Domenico Airoma terrà una lezione su “Consapevolezza delle proprie azioni: legalità come strumento di libertà e non come limite”. La sua presenza, quale depositario della cultura della legalità e garante dell’applicazione della legge, implica una particolare attenzione educativa volta a prevenire condotte derivanti. Ospite dell’incontro il comandante Provinciale dei Carabinieri di Napoli, Generale Biagio Storniolo, quale emblema del valore delle regole, del rispetto reciproco. Queste le tematiche:

–         Bullismo: differenza tra conflitto/disaccordo e prevaricazione/reato

–         Cyberbullismo: la condivisione di foto/video altrui senza consenso è un reato?

–          Tracce digitali: quanto scritto resta per sempre sul web? Cultura della responsabilità online.

–          Diffamazione, ingiuria, offese perpetrate tramite social network e non solo.

–          Forme di violenza psicologica e morale: intimidazioni, manipolazioni, umiliazioni, esclusione sociale e pressioni emotive.

“Siamo onorati di avere con noi due ospiti così illustri che, da prospettive diverse affronteranno un tema così importante come quello della legalità – afferma la Prof.ssa Emma Armentano, Preside dell’Istituto Pontano. La testimonianza del Prof. Siani, nel ricordo di Giancarlo, aiuta a comprendere che la legalità non è un concetto astratto, ma una scelta quotidiana, che ognuno può sostenere anche con piccoli gesti e con la vincente forza delle proprie convinzioni. il Dottor Airoma invece illustrerà le implicazioni penali di comportamenti sempre più diffusi anche tra i più giovani, perché comprendano che la minore età non costituisce un’immunità assoluta di fronte alla legge. L’intervento del Magistrato vuol rendere visibile la connessione tra il rispetto delle regole, la tutela della dignità altrui e la costruzione di una società fondata su giustizia, responsabilità e rispetto reciproco. E questo è uno dei compiti di cui si fanno carico le Istituzioni scolastiche nel progetto di formazione di futuri cittadini consapevoli e liberi”.

Il Presidente dell’istituto Pontano, Pasquale Antonio “Cicci” Serra conclude: “L’Istituto Pontano è da sempre fucina di giuristi e personalità del mondo del diritto. Questa tradizione educativa annovera, tra gli altri suoi ex alunni, anche  il dott. Franco Roberti, già procuratore generale della Direzione Nazionale Antimafia”.  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

example.com