25 Ottobre 2025

Come sta cambiando lo stile di vita degli adolescenti italiani

0
adolescenti-696x464

La generazione che oggi frequenta medie e superiori vive trasformazioni rapide: digitalizzazione precoce, attività fisica discontinua, abitudini alimentari e consumi culturali che si spostano online, una salute mentale che chiede attenzione.

Per capire come sta cambiando la quotidianità degli adolescenti italiani, è utile incrociare evidenze di fonti autorevoli come ISTAT e Istituto Superiore di Sanità. I dati aiutano a leggere tendenze già in atto e a impostare politiche familiari e scolastiche più informate.

Connessione e socialità digitale

La presenza online è ormai quasi universale. Secondo un’analisi su dati ISTAT, quasi l’85% dei ragazzi tra 11 e 19 anni ha un profilo su un social network, quota che sale oltre il 97% tra i 17-19enni; le ragazze sono leggermente più presenti dei coetanei maschi e nel Mezzogiorno la diffusione è più alta rispetto al Nord.

L’accesso a internet nelle famiglie italiane continua ad ampliarsi e crea un ambiente domestico ricco di connessioni: nel 2024 la diffusione di internet tocca il 93,4% tra le famiglie con almeno un componente 16-74 anni, un contesto che favorisce l’uso quotidiano della rete anche fra i minorenni (fonte: Istat )

Accanto alle opportunità, emergono rischi legati al tempo di esposizione e alla qualità dell’interazione. Le evidenze internazionali e nazionali richiamate da osservatori indipendenti segnalano che superare le due ore al giorno di social può aumentare il rischio di ansia, solitudine e depressione, in particolare in soggetti vulnerabili. Questo non significa criminalizzare i social, ma educare a un uso consapevole e bilanciato.

Attività fisica e sedentarietà

Il quadro sull’esercizio resta ambivalente. Nella sorveglianza HBSC 2022 dell’Istituto Superiore di Sanità, meno del 10% degli studenti 11-15 anni raggiunge almeno un’ora di attività motoria quotidiana come raccomandato dall’OMS. Ciò indica un divario tra linee guida e pratica effettiva.

Allargando lo sguardo alla popolazione, ISTAT rileva nel 2023 una riduzione della sedentarietà rispetto al 2022, ma il fenomeno resta esteso: oltre un terzo della popolazione di 3 anni e più è sedentaria. Questo dato, pur non riferito esclusivamente agli adolescenti, offre il contesto in cui matura il loro stile di vita. Investire in sport scolastico e di base diventa strategico per invertire la rotta.

Alimentazione, alcol e fumo

Sulla nutrizione e i comportamenti a rischio, l’indagine HBSC 2022 segnala che tra gli studenti 11-15 anni il 21-29,6% non consuma la prima colazione nei giorni di scuola, abitudine associata a cali di attenzione e scelte alimentari peggiori nel resto della giornata. Sul fronte del peso, è in eccesso ponderale il 18,2% dei ragazzi 11-15 anni, con obesità al 4,4%; tra i 17enni l’eccesso ponderale raggiunge circa il 19,3%.

Per alcol e fumo, ISTAT sottolinea che, pur essendo comportamenti vietati ai minori, il 15,7% degli 11-17enni ha consumato almeno una bevanda alcolica nell’anno e circa il 2,8% riferisce un consumo settimanale/giornaliero o pratiche di binge drinking. Sono indicatori da monitorare con programmi preventivi mirati a scuola e nei luoghi di aggregazione.

Questi numeri raccontano un equilibrio delicatopiù tempo online, colazione spesso trascurata, movimento insufficiente e prime sperimentazioni con sostanze legali. Le risposte efficaci combinano educazione, ambienti favorevoli e alleanze educative tra famiglie, scuole, terzo settore e sport.

Benessere psicologico e qualità del sonno

La dimensione psicologica è un tassello cruciale del nuovo stile di vita. Le analisi HBSC segnalano un calo della percezione del benessere negli adolescenti, con le ragazze che riportano più spesso malessere rispetto ai coetanei, e connesso anche a abitudini sedentarie e uso intensivo dei social. L’attenzione al sonno regolare, alla routine serale senza schermi e a spazi di relazione offline è oggi parte integrante delle strategie di promozione della salute.

Un altro aspetto da considerare è l’anticipo dell’esposizione ai dispositivi: la progressiva disponibilità di smartphone e connessioni domestiche rende l’educazione digitale necessaria già nella preadolescenza, per prevenire sia il debito di sonno sia l’uso disfunzionale.

Tre tendenze chiave da tenere d’occhio

Per sintetizzare i cambiamenti più rilevanti, ecco tre trend che aiutano a leggere il presente e pianificare il futuro:

  1. Ipersocialità digitale e identità online: profili social diffusi già a inizio adolescenza, con intensità massima a 17-19 anni; servono competenze su privacy, reputazione digitale e media literacy.

  2. Attività fisica insufficiente: la quota di ragazzi che raggiunge i livelli minimi consigliati resta bassa, mentre l’ambiente complessivo è ancora troppo sedentarioSport di base e mobilità attiva sono leve prioritarie.

  3. Comportamenti a rischio precoci: campanelli d’allarme su colazione saltataeccesso ponderale e consumi alcolici anche in età 11-17. Interventi educativi precoci si associano a benefici duraturi.

Cosa possono fare famiglie, scuole e comunità

Per passare dai dati all’azione, alcuni accorgimenti concreti possono accompagnare i ragazzi verso abitudini più sane:

  • Stabilire routine digitali: tempi chiari davanti agli schermi e disconnessione serale per proteggere il sonno.

  • Rendere facile il movimento: tragitti casa-scuola a piedi o in bici quando possibile e attività sportiva settimanale strutturata.

  • Valorizzare i pasti chiavecolazione quotidiana e spuntini semplici che riducano snack ultraprocessati.

  • Lavorare sul clima di classe: alfabetizzazione emotiva, peer education e sport come veicolo di inclusione.

  • Monitorare segnali di rischio: calo del rendimento, ritiro sociale, irritabilità prolungata; attivare reti di supporto con pediatri, sportelli d’ascolto e servizi territoriali.

Queste azioni non sostituiscono interventi strutturali, ma funzionano da cuscinetto protettivo mentre il contesto sociale e digitale evolve.

In sintesi, gli adolescenti italiani vivono un ecosistema sempre più connesso, con vantaggi in termini di accesso all’informazione e di creatività, ma anche con sfide legate a sedentarietà, alimentazione disordinata, consumi a rischio e benessere mentale. Le evidenze di ISTAT e ISS-HBSC indicano direttrici chiare: educazione digitalesport e movimentoritmi di vita regolari e prevenzione precoce sono gli assi su cui costruire una quotidianità più equilibrata per la generazione che sta crescendo oggi in Italia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

example.com