Anche a Miano la chiesa delle “capuzzelle”, gli architetti: «Va recuperata»

Sabato 25 ottobre 2025, dalle ore 9.30 alle 13.30, presso la Chiesa di Santa Maria dell’Arco in piazza Madonna dell’Arco a Miano, l’incontro dal titolo “La conservazione del patrimonio storico: ipogeo cimiteriale”

Non solo il cimitero delle Fontanelle alla Sanità o la chiesa di Santa Maria del Purgatorio ad Arco ai Decumani, anche Miano ha la sua chiesa dei teschi, con la “capuzzella” che suda, con gli affreschi e con tante tracce di diverse epoche storiche. Ma pochi conoscono questo tesoro della periferia napoletana, anche perché non c’è stato mai un intervento di restauro importante. Per questo gli architetti napoletani vogliono accendere una luce su questo edificio che va riconsegnato alla città, con la sua memoria, i suoi reperti e anche il culto popolare delle anime del purgatorio.
Per questo si terrà sabato 25 ottobre 2025, dalle ore 9.30 alle 13.30, presso la Chiesa di Santa Maria dell’Arco in piazza Madonna dell’Arco a Miano, l’incontro dal titolo “La conservazione del patrimonio storico: ipogeo cimiteriale”, promosso dall’Ordine degli Architetti di Napoli e Provincia attraverso la Commissione Patrimonio Culturale e Centri Storici.
Dopo i saluti istituzionali di Lorenzo Capobianco, presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Napoli e Provincia, interverranno padre Giuseppe Cianci, parroco della Chiesa di Santa Maria dell’Arco; Rosalia D’Apice, dirigente della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli; e Antonio Troiano, presidente della Municipalità 7 – Miano, Secondigliano, San Pietro a Patierno.

Spazio anche all’innovazione con gli architetti Giovanni Alfinito e Ciro Giuliano, che presenteranno un intervento dedicato all’uso della grafica video e dell’intelligenza artificiale nella valorizzazione dei beni culturali.
Seguiranno i contributi di Renato Ruotolo, ricercatore e storico dell’arte, di Emilia Luisa Musella, che illustrerà l’intervento tecnico di consolidamento della facciata della chiesa, e di Giorgio Castiello, con un approfondimento sull’architettura del Novecento a Miano.
I lavori saranno moderati dall’architetto Paola Marzullo, coordinatore della Commissione Patrimonio Culturale e Centri Storici dell’Ordine.
La cura scientifica dell’incontro è affidata agli architetti Giovanni Alfinito, Ciro Giuliano ed Emilia Luisa Musella.
L’iniziativa intende promuovere una riflessione condivisa sul valore del patrimonio storico-religioso e sulla necessità di coniugare tutela, innovazione e partecipazione nel processo di conservazione e conoscenza dei luoghi di culto.
L’evento, valido per l’assegnazione di 4 crediti formativi professionali, sarà preceduto dalla registrazione dei partecipanti a partire dalle ore 9.00.