29–30 novembre 2025 – Stazione Marittima di Salerno
Dopo il grande successo delle prime due edizioni, Salerno si prepara ad accogliere la terza edizione di “Panettone d’Artista”, l’evento dedicato al panettone artigianale e alle eccellenze della pasticceria d’autore del Sud Italia. L’appuntamento è per sabato 29 e domenica 30 novembre 2025, nella splendida Stazione Marittima di Salerno, icona architettonica che affaccia sul mare, simbolo perfetto dell’incontro tra estetica, cultura e tradizione.
Sostenuto dalla Camera di Commercio di Salerno e dal Comune di Salerno, il festival si conferma come uno degli appuntamenti più attesi nel panorama gastronomico campano, unendo gusto, artigianalità e valorizzazione del territorio in un’esperienza sensoriale e culturale senza pari.
Un viaggio tra gusto, tradizione e innovazione
Anche quest’anno, maestri pasticcieri provenienti da tutta la Campania e dal Mezzogiorno saranno i protagonisti di un percorso esperienziale che metterà al centro il panettone in tutte le sue declinazioni: dalle versioni più classiche alle creazioni più audaci e innovative.
Il pubblico potrà degustare, acquistare e imparare direttamente dai protagonisti dell’arte dolciaria italiana, in un contesto che unisce sapori autentici, tecniche artigianali e ingredienti selezionati, per raccontare l’evoluzione del panettone tra tradizione e contemporaneità.
Focus 2025: qualità, sostenibilità e inclusione
L’edizione 2025 si arricchisce di contenuti e valori che vanno oltre il gusto:
Degustazione & Vendita: un itinerario dedicato esclusivamente al panettone artigianale di qualità.
I Maestri Pasticceri: protagonisti del made in Italy dolciario, interpreti della creatività e dell’innovazione nel rispetto della tradizione.
Gluten Free Corner: uno spazio dedicato ai panettoni senza glutine, con la stessa attenzione all’eccellenza artigianale.
Eco Friendly: evento sostenibile, con riduzione della plastica e gestione responsabile dei rifiuti.
Km 0: promozione delle filiere locali e valorizzazione delle materie prime del territorio campano.
Sociale & Territorio: iniziative con scuole e associazioni per promuovere inclusione, formazione e solidarietà.
Premi “Maestri Pasticceri”: l’eccellenza che si premia
Torna anche la cerimonia di consegna degli Awards “Maestri Pasticceri”, riconoscimenti attribuiti a chi si distingue per qualità, ricerca e capacità di innovare la tradizione. A guidare il comitato di selezione sarà il giornalista Luciano Pignataro, voce autorevole del panorama enogastronomico italiano.
Masterclass, talk e abbinamenti d’autore
Durante le due giornate non mancheranno masterclass tematiche, talk professionali e degustazioni guidate con abbinamenti tra panettone, vini e prodotti tipici del territorio. Un’opportunità per incontrare i maestri del settore, apprendere segreti e tecniche e approfondire la cultura del dolce simbolo del Natale italiano. Il programma dettagliato sarà presto disponibile sui canali ufficiali dell’evento.
Dichiarazione degli organizzatori
«Con Panettone d’Artista vogliamo valorizzare il lavoro dei maestri pasticcieri e delle imprese che portano avanti con dedizione l’arte dolciaria italiana», dichiarano Rosario Augusto (Presidente) e Roberto Jannelli (Direttore Artistico) di Erre Erre Eventi. «La terza edizione consolida un progetto che unisce gusto, cultura e identità del territorio, grazie al sostegno della Camera di Commercio di Salerno, del Comune e di una rete di partner che condividono la nostra visione. È un evento che cresce di anno in anno, segno che la qualità artigianale e la passione per il bello continuano a conquistare il pubblico.»