“Profilo storico della Letteratura Italiana”: ecco i testi del docente Angelo Porcaro
Fari puntati sulla cultura con i tre volumi sul “Profilo storico della Letteratura Italiana” (editi da youcanprint), magistralmente scritti dal professor Angelo Porcaro (nella foto di copertina), docente di Lettere e Latino nei Licei, che collabora anche presso il Dipartimento di studi umanistici dell’Università degli studi “Federico II” di Napoli con la cattedra di Letteratura italiana del professor Ugo Maria Olivieri.
Il primo volume riguarda la Letteratura Italiana “Dalle origini al Cinquecento”, mentre il secondo volume si occupa della letteratura Italiana “Dal Seicento al primo Ottocento”. Il terzo volume, infine, tratta la Letteratura Italiana “Dal secondo Ottocento ad oggi”.
Leggere il “Profilo storico della Letteratura italiana” di Porcaro significa immergersi totalmente in un affascinante viaggio intellettuale, che non si limita a ripercorrere le tappe canoniche della nostra tradizione letteraria, ma le rilegge con uno sguardo nuovo, critico, versatile. Significa affrontare le epoche, gli autori, i movimenti culturali non come semplici tasselli di un mosaico immobile, ma come elementi di un flusso inarrestabile che si rinnova, si evolve, si trasforma. Significa, soprattutto, entrare in contatto con la profonda originalità di un autore che non si accontenta di spiegare, ma interroga; che non si limita a descrivere, ma interpreta; che non si ferma alla superficie della parola, ma ne scava il senso più profondo.
Dunque, il professor Porcaro non è un semplice narratore della letteratura italiana, ma un esploratore, un ricercatore, un osservatore acuto e instancabile. Analizza con rigore, ma senza rigidità. Approfondisce con precisione, ma senza pedanteria. Illustra con chiarezza, ma senza banalità. Non si ferma alle interpretazioni tradizionali, le sfida. Non si accontenta dei giudizi consolidati, li rielabora. Non si lascia ingabbiare dagli schemi consueti, li supera con audacia e intelligenza.
Angelo Porcaro, quindi, non è solo un docente, ma è un maestro. Non è solo un critico, ma è un narratore della cultura. Non è solo un esperto, ma è un innovatore, perché la sua lettura della letteratura italiana non si chiude in un sistema fisso di date, opere e nomi, ma si apre a connessioni inaspettate, a contaminazioni interdisciplinari, a riflessioni che travalicano i confini del tempo e dello spazio.
Da annotare che Porcaro, classe 1965, ha conseguito la laurea in Lettere presso l’Università degli Studi “Federico II” di Napoli, conseguendo, sempre nello stesso ateneo partenopeo, anche la laurea in Filosofia.
Inoltre, il docente-scrittore, che svolge attività di ricerca, occupandosi prevalentemente della letteratura italiana dell’Ottocento e del Novecento, è autore di altre opere su: Francesco Dall’Ongaro, letteratura popolare in Italia nell’Ottocento, Eduardo De Filippo, letteratura italiana e il suo pubblico nella storia, letteratura italiana del Novecento, Neorealismo italiano ed Italo Calvino.
di Antonio Parrella