ASSEMBLEA NAZIONALE DEL SOCIAL FORUM DELL’ABITARE
In movimento per il futuro delle città Napoli, 22-24 maggio 2025

Napoli, dal 22 al 24 maggio prossimi, si tiene la seconda edizione dell’Assemblea nazionale del Social Forum dell’Abitare, importante momento annuale di confronto e progettazione collettiva sui temi del diritto all’abitare e alla casa, delle politiche urbane e della giustizia sociale e ambientale.
L’evento della rete – che raccoglie l’adesione di oltre 400 organizzazioni tra associazioni, movimenti sociali, comitati di quartiere, cooperative, sindacati inquilini, amministratori locali, esperti e ricercatori provenienti da tutta Italia – si propone di elaborare strategie comuni e proposte concrete per affrontare l’emergenza abitativa e promuovere un nuovo modello di sviluppo urbano equo e sostenibile.
“In un momento storico segnato da crisi abitative sempre più acute, speculazione immobiliare e gentrificazione, è essenziale costruire alleanze tra i territori e mettere in rete le esperienze di resistenza e di autogestione”, dichiarano i promotori dell’evento. “L’Assemblea nazionale vuole essere uno spazio di confronto e di elaborazione collettiva, ma anche un momento per rafforzare le reti di solidarietà e di lotta per il diritto all’abitare.”
La giornata inaugurale del 22 maggio sarà a Scampia, al Cantiere 167 in viale della Resistenza, luogo simbolo di partecipazione e della rigenerazione urbana dal basso. A partire dalle ore 14.30 le reti territoriali campane si confronteranno su “Il diritto alla città: politiche pubbliche, giustizia sociale e giustizia ambientale”. Durante l’incontro verrà discusso il “Manifesto locale”, un documento programmatico che raccoglie le istanze e le proposte elaborate collettivamente dalle realtà locali impegnate sui temi dell’abitare e della giustizia ambientale a Napoli. Il manifesto rappresenta una sintesi delle esperienze raccolte e un contributo fondamentale per il dibattito nazionale.
Venerdì 23 maggio, durante la mattinata, sono previste due plenarie: la prima proporrà un dialogo tra la rete nazionale e alcuni amministratori locali sulle politiche urbane e le innovazioni che sono in fase di sperimentazione nelle loro città e la seconda animerà un confronto tra il Social Forum dell’Abitare e alcuni rappresentanti dei partiti di opposizione, in merito alle loro proposte di legge sul diritto all’abitare depositate in Parlamento.
Nel primo pomeriggio sono previsti, invece, i gruppi di lavoro che affronteranno vari aspetti del diritto all’abitare: la partecipazione e la mobilitazione sui territori attraverso lo strumento delle campagne, la promozione di forme abitative collaborative e di pratiche di welfare dal basso, la rigenerazione urbana sociale e come ridurre gli effetti della crisi climatica nello spazio urbano.
La mattina di sabato 24 maggio si terrà la plenaria finale con l’Assemblea nazionale del Social Forum dell’Abitare, al termine della quale verranno indicate le prime date di mobilitazione nazionale e le successive tappe che ci porteranno verso il Social Forum dell’Abitare dell’anno prossimo.
L’evento è aperto alla cittadinanza e alla partecipazione di tutte le realtà interessate